Carrello

Mandrino portapinze MSCTN/ISO-A

Made in italy

Inviaci la tua richiesta di preventivo, ti verrà applicato subito il 5% DI SCONTO!

Si prega di specificare marca e modello del tornio, diametro passaggio barra, modello di pinza per il quale deve essere predisposto, e se viene montato su testa principale e/o controtesta ove ne siate a conoscenza.

I mandrini portapinze MSCTN nascono come attrezzo di serraggio classico per i torni a CNC. Sono realizzati in un blocco di acciaio, cementato e temprato a 60 HRC. Sono totalmente rettificati per assicurare la massima durata, precisione e bilanciatura. I mandrini portapinze MSCTN sono realizzati con attacchi ISO-A (DIN 55026) ed a FLANGIA (AF). L’apertura e la chiusura delle PINZE e delle pinze espansibili nel mandrino MSCTN avviene mediante cilindro idraulico o pneumatico applicato posteriormente all’albero del tornio. Le pinze installabili nel mandrino MSCTN possono essere:
  • “Spinto” a semplice cono tipo BA o doppio cono tipo BD, multidiametro a settori tipo BAS
  • A trazione tipo BE; espansibili tipo PE e PET
Per lavorazioni da barra si consiglia l’utilizzo delle pinze a doppio cono tipo BD; per lavorazioni da “ripresa” si consiglia l’utilizzo delle pinze a semplice cono tipo BA. A richiesta si possono montare, con opportuni adattatori, differenti tipologie di pinze, tipo le “Schaublin” (tipo F e tipo W), “Hardinge” e “Crawford”.
I mandrini portapinze MSCTN nascono come attrezzo di serraggio classico per i torni a CNC. Sono realizzati in un blocco di acciaio, cementato e temprato a 60 HRC. Sono totalmente rettificati per assicurare la massima durata, precisione e bilanciatura. I mandrini portapinze MSCTN sono realizzati con attacchi ISO-A (DIN 55026) ed a FLANGIA (AF). L’apertura e la chiusura delle PINZE e delle pinze espansibili nel mandrino MSCTN avviene mediante cilindro idraulico o pneumatico applicato posteriormente all’albero del tornio. Le pinze installabili nel mandrino MSCTN possono essere:
  • “Spinto” a semplice cono tipo BA o doppio cono tipo BD, multidiametro a settori tipo BAS
  • A trazione tipo BE; espansibili tipo PE e PET
Per lavorazioni da barra si consiglia l’utilizzo delle pinze a doppio cono tipo BD; per lavorazioni da “ripresa” si consiglia l’utilizzo delle pinze a semplice cono tipo BA. A richiesta si possono montare, con opportuni adattatori, differenti tipologie di pinze, tipo le “Schaublin” (tipo F e tipo W), “Hardinge” e “Crawford”.

Download files

Dettaglio modelli

Modello Dimensioni di ingombro Forza KN RPM KG
A

B – N° Viti TCE

ISO-A

d/min÷max

E F G H I L M N Trz/spi Serr.
MSCTN-32 / ISO-A 4″ 115 82,6 – N. 3 / M10 63,513 3 ~ 32 39 M48x1,5 88 25 96 121 30 14 35 56 8000 4,5
MSCTN-42 / ISO-A 4″ 115 82,6 – N. 3 / M10 63,513 4 ~ 42 50 M52x1,5 98 25 103 128 30 14 45 72 8000 4,5
MSCTN-42 / ISO-A 5″ 140 104,8 – N. 4 / M10 82,563 4 ~ 42 50 M58x1,5 98 25 107 132 32 14 60 96 8000 7
MSCTN-52 / ISO-A 5″ 140 104,8 – N. 4 / M10 82,563 4 ~ 52 55 M68x1,5 108 25 107 132 32 14 60 96 8000 7,5
MSCTN-52 / ISO-A 6″ 170 133,4 – N. 6 / M12 106,375 4 ~ 52 55 M68x1,5 108 32 102 134 34 14 60 96 8000 7,5
MSCTN-60 / ISO-A 6″ 170 133,4 – N. 6 / M12 106,375 4 ~ 60 74 M82x1,5 130 26 125 151 34 14 100 160 7000 13
MSCTN-60 / ISO-A 8″ 220 171,4 – N. 6 / M12 139,719 4 ~ 60 74 M82x1,5 130 35 118 153 36 14 100 160 7000 17,5
MSCTN-70 / ISO-A 6″ 170 133,4 – N. 6 / M12 106,375 6 ~ 70 85 M100x1,5 145 26 130 156 34 14 100 160 7000 13
MSCTN-70 / ISO-A 8″ 220 171,4 – N. 6 / M16 139,719 6 ~ 70 85 M100x1,5 145 35 124 159 37 14 100 160 7000 22
MSCTN-80 / ISO-A 8″ 220 171,4 – N. 6 / M16 139,719 6 ~ 80 95 M115x1,5 175 35 144 179 44 16 150 240 6000 25