Qual è la differenza tra pinza a cono semplice e cono doppio? E tra adattatore e riduzione?
Oggi capita ancora che chi lavora con torni a controllo numerico non conosca la differenza tra le pinze che utilizza: facciamo un confronto tecnico per capire nel dettaglio da dove deriva la qualità dei nostri prodotti.

Cono semplice (BA)
La pinza a cono semplice, chiudendo solo anteriormente, viene impiegata per lavorazioni da ripresa sulla controtesta del tornio (sub spindle), oppure sulla testa principale del tornio quando viene utilizzato per singoli pezzi di lavorazione.
Tolleranza di chiusura – 0,3 mm.

Doppio cono (BD)
La pinza a doppio cono viene utilizzata sulla testa principale (main spindle), quindi sul mandrino centrale del tornio. Viene impiegata per elaborazioni da barra dove è necessario che la barra rimanga stabile e non vibri durante la lavorazione.
Il vantaggio della pinza a doppio cono è che utilizzandola si aumentano notevolmente i giri di lavorazione, poiché la pinza ha più presa sul pezzo (più tenuta) riducendo quindi notevolmente i tempi di lavorazione.
Migliora le prestazioni e viene utilizzata normalmente, e la consigliamo caldamente, in presenza di carica-barre.
Tolleranza di chiusura -0,5/-0,6 mm.
Tra i nostri prodotti sono di grande importanza e utilità anche gli adattatori e le riduzioni: a seconda della necessità infatti permettono di montare una pinza a cono semplice o a doppio cono su uno stesso mandrino “base”, rendendolo estremamente versatile.
Ma qual è la differenza tra adattatore e riduzione?
ADATTATORE
L’adattatore va alloggiato nel corpo del mandrino. È formato da un bicchiere (cannotto), una cuffia, una chiave di estrazione e un raccordo di congiunzione al tirante macchina variabile ed adattabile in base al modello del tornio.
Viene montato sulla testa principale o sulla controtesta del macchinario e può montare, a scelta, le pinze a doppio cono, a cono semplice o le pinze espansibili.
RIDUZIONE
La riduzione invece è un finto bicchiere (finta pinza) dotata di O ring che entra a pressione nel cannotto dell’adattatore e serve a ridurre il modello della pinza necessaria per la lavorazione – ad esempio da un modello BA60 ad un BA42, senza necessità di smontaggio dell’adattatore medesimo, con risparmio notevole di tempo e di fermo macchina.
Va immaginata come una matriosca: il bicchiere (cannotto) più piccolo entra a pressione nel cannotto più grande riducendo velocemente il modello di pinza utilizzabile.
Il montaggio della riduzione evita di dover sostituire ogni volta l’intero adattatore al cambio delle pinze utilizzate. La riduzione viene utilizzata solo per le pinze a cono semplice e non per le pinze a doppio cono.
Parlando di riduzioni c’è una novità in casa Bellegrandi: originariamente producevamo riduzioni solo sulla testa principale del tornio e solo per i modelli BA; adesso produciamo riduzioni anche per la contro testa del tornio e su mandrini ridotti.